Master Universitario di II Livello in
Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Psicopatologia dello Sviluppo
A.A. 2025 – 2026
Attenzione!
Il Bando verrà pubblicato verso la fine di Settembre 2025. Iscrivetevi alla Newsletter per non perdere le novità inerenti il nostro Master!
Scarica la locandina
Obiettivi
Il Master ha lo scopo di formare professionalità competenti nell’ambito della psicopatologia dell’età evolutiva, con specifiche conoscenze ed elevate abilità di individuazione, definizione e classificazione diagnostica degli innumerevoli quadri clinici di difficoltà e disturbi dell’apprendimento nonché competenze mirate alla definizione di profili individualizzati di intervento e riabilitazione e alla loro puntuale attuazione. Il corso intende approfondire il percorso diagnostico per l’individuazione delle principali problematiche di apprendimento e gli aspetti psicologici, emotivi e comportamentali che possono influenzare l’apprendimento e lo sviluppo nei bambini e negli adolescenti.
La formazione riguarderà principalmente la conoscenza e l’uso corretto degli strumenti disponibili in ambito neuropsicologico e psicopedagogico per la valutazione delle abilità cognitive di base e degli apprendimenti, con riferimento a tarature e standardizzazioni nazionali ed aggiornate, nonché l’analisi degli stili motivazionali ed attributivi, o dei comportamenti di ansia e rifiuto scolastico e le condotte iperattive e disattente. Inoltre, a questi obiettivi primari saranno imprescindibilmente associati obiettivi formativi rivolti allo sviluppo di puntuali e aggiornate competenze per definire, a partire dal processo diagnostico, efficaci strategie di intervento che possano stimolare le abilità deficitarie e trovare opportune vie di compensazione. Le competenze appena descritte verranno integrate nella costruzione di una professionalità in grado di interagire con le agenzie scolastiche, territoriali e prima ancora con la famiglia del bambino con difficoltà con attenzione al tema dell’autostima e del benessere scolastico più generale.
A chi è rivolto
Il Master è rivolto a laureati con diploma di Laurea Magistrale / Specialistica in Psicologia o Medicina
Sbocchi Professionali
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco nei servizi territoriali pubblici e privati che si occupano di problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza, tra i quali appunto i disturbi dell’apprendimento e le difficoltà scolastiche, nella scuola e negli sportelli scolastici, dove si vuole rispondere alle esigenze di individualizzazione dell’insegnamento e sostegno, e in tutte le agenzie di ricerca e intervento sulla psicopatologia dell’apprendimento.
La figura professionale che si intende formare sarà quella di un Esperto di apprendimento e relativi disturbi, in grado di attingere alle direttive e ai risultati scientifici più recenti, oltre che agli strumenti diagnostici e di intervento più efficaci ed aggiornati, per rispondere alle richieste di identificazione ed intervento di bambini con difficoltà di apprendimento, aiutare le loro famiglie a comprendere ed affrontare il problema e sostenere la scuola nella quotidiana interazione educativa con il bambino come previsto dalla legislazione più recente, legge 170 del 2010 e relativi decreti attuativi ed in linea con le Direttive regionali per il riconoscimento delle competenze per formare una equipe professionale come Psicologo.
Tirocinio
Per il conseguimento del titolo, è necessario svolgere un tirocinio formativo obbligatorio di 400 ore presso uno o più enti convenzionati (o da convenzionare), secondo le modalità e i tempi stabiliti con il tutor della struttura di riferimento.Le strutture già convenzionate con l’Università sono consultabili su: ALMALAUREA
Per qualsiasi informazione e per verificare le convenzioni o per attivarne una nuova, è possibile rivolgersi alla dott.ssa Sara Longo dello Sportello Tirocini tramite e-mail a sara.longo@unipv.it o tramite telefono al 0382986455
Tesi Finale
Come prova finale è previsto un elaborato (circa 50 pagine) a carattere sperimentale, che può essere quantitativo o qualitativo. La tesi potrà partire dall’esperienza di tirocinio oppure da un progetto indipendente, concordato con il proprio relatore. Saranno valorizzate riflessioni critiche su:
- dati raccolti,
- casi clinici osservati,
- progettualità analizzate o costruite,
- esperienze maturate sul campo.
Costi
È previsto il pagamento in due rate per un totale di 2500€:
1. 1500€ all’atto dell’immatricolazione
2. 1000€ entro Aprile 2026